MENU

OO2: Progetto e realizzazione del modulo trasparente REVERSING

Il secondo obiettivo operativo si concentra sull'approfondimento e sviluppo di sistemi finestrati intelligenti integrati con fonti di energia rinnovabile (FER), destinati alla riqualificazione energetica profonda di edifici scolastici e per uffici. Gli obiettivi specifici di questa fase di lavoro sono:

  1. Aumentare la conoscenza sugli infissi intelligenti integrati con fonti di energia rinnovabile (FER) presenti sul mercato, utilizzabili in interventi di deep renovation.
  2. Studiare vetri innovativi che permettano di controllare dinamicamente i flussi luminosi e termici attraverso le superfici vetrate.
  3. Promuovere l’innovazione di prodotto e di processo per realizzare sistemi di chiusura trasparente smart, in grado di rispondere ai requisiti di efficienza energetica e comfort acustico per edifici nZEB.
  4. Definire una metodologia condivisa per la gestione dei processi produttivi, della messa in opera e della manutenzione delle smart windows REVERSING, attraverso l’uso di modelli BIM.

Questa fase, coordinata dal partner SANTELLI VETRI, con la collaborazione di tutti i partner (in particolare POLISTAMP, DIDA e ZETA LAB), prevede la realizzazione del progetto esecutivo, la costruzione di un prototipo e la creazione della libreria BIM per il sistema finestrato integrabile nel sistema di facciata REVERSING.

Le attività chiave di questa fase includono:

  • Sperimentazione di un sistema porta-finestra innovativo, realizzato con vetri elettrocromici e autopulenti, e integrato con celle DSCC, per controllare l’energia solare e termica che entra ed esce dagli edifici.
  • Progettazione di un sistema finestrato prefabbricato, che sarà facilmente assemblato a secco, leggero e reversibile, ottimizzando il comfort termico, acustico e luminoso.
  • Creazione di un modello BIM integrato con Digital Twins e BMS, per la gestione dinamica delle aperture e della trasparenza del sistema finestrato in relazione alle condizioni climatiche esterne.

Il progetto prevede anche simulazioni energetiche e acustiche per garantire l’ottimizzazione delle prestazioni termofisiche e per verificare la qualità dell'isolamento acustico, rispettando i requisiti normativi per ambienti scolastici e lavorativi.

Ultimo aggiornamento

10.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni